Le linee di cosmetici BIO devono poter contare su materie prime cosmetiche di origine vegetale non dannose per il corpo e l'ambiente. I cosmetici BIO certificati vantano formulazioni che escludono sostanze come siliconi, paraffina, parabeni, tensioattivi, derivati del petrolio e allergizzanti. In questo senso le materie prime cosmetiche dei fornitori devono essere selezionate, naturali, efficaci e sicure per poter dare vita a formulazioni assolutamente bio e rispettose dell'ambiente.
5 Materie prime per cosmetica bio
Non tutte le materie prime per cosmetici sono uguali, visto che possono essere di origine animale, sintetica, petrolchimica o vegetale. Tra le migliori spiccano senza dubbio le materie prime di origine vegetale in quanto permettono di realizzare cosmetici privi di effetti collaterali.
-
Glicerina vegetale - La glicerina vegetale o glicerolo è uno degli umettanti più utilizzati in cosmetica BIO per via delle sue proprietà. È perfetta per impedire l'evaporazione dei cosmetici.
-
Gel di Aloe vera - Il gel di Aloe Vera vanta capacità idratanti e lenitive sulla pelle irritata e arrossata e per questo in campo cosmetico può essere usato come umettante o ingredienti di formulazioni per pelli sensibili.
-
Burro di Karité - Il burro di Karité vanta un'elevata percentuale di acidi grassi (acido stearico, acido oleico, acido linoleico e acido palmitico) e una parte insaponificabile che lo rendono un perfetto elemento lipidico per i cosmetici. Un cosmetico con burro di Karité idrata e tonifica la pelle, promuove la produzione di collagene e crea un film protettivo contro attacchi esterni.
-
Olio di girasole - L'olio di girasole ricavato dalla spremitura dei semi della pianta di Helianthus annus è particolarmente apprezzato per il mix di acidi grassi insaturi e la stabilità all'ossidazione. Nelle formulazioni cosmetiche viene sfruttato per ostacolare l'antinvecchiamento, prevenire le cicatrici e prendersi cura della pelle.
-
Cere naturali - Gli esteri sono oli sintetici di origine vegetale caratterizzati da una certa leggerezza e morbidezza che si mostrano asciutti al tatto. Tra gli esteri più apprezzati ricordiamo le cere naturali ricavate per transesterificazione dell'olio di Jojoba e della cera di Jojoba idrogenata con caratteristiche chimico-fisiche e valore del punto di goccia differenti. Queste cere naturali vantano capacità emollienti e scorrevoli perfette per le formulazioni cosmetiche che necessitano di una certa densità.
Perché scegliere i migliori fornitori di cosmetica?
I migliori fornitori di materie prime per cosmetici offrono principi attivi, derivati vegetali e materie base di qualità, sicuri ed efficaci. Le aziende specializzate in fornitura nel settore cosmetico godono del knowledge necessario e dell'esperienza giusta per proporre soluzioni all'avanguardia in grado di rispettare le richieste e anticipare le esigenze del mercato.