Esistono alcuni prodotti make-up davvero irrinunciabili per le donne. Il fondotinta figura da sempre tra questi e di recente si è conquistato il titolo di prodotto cosmetico più acquistato dalle donne (Beauty Report Cosmetica Italia). Basti pensare che l’ampia gamma di fondotinta presenti sul mercato (liquidi, compatti, a stick, minerali, ecc.) abbracciano ben il 55% dei consumi dei trucchi per il viso.
Sarebbe sbagliato pensare al fondotinta unicamente come base per il make-up, dal momento che assolve a molte più funzioni. Uniforma il colorito, minimizza macchie e imperfezioni, idrata la pelle e protegge anche dal sole se dotato di SPF. Potremmo dunque a buon merito considerarlo un prodotto multitasking.
Quale fondotinta scegliere per la propria pelle
Il fondotinta presenta una formulazione creata per fondersi con l’incarnato e nel contempo per esaltarne le peculiarità. Poiché in commercio ne esistono tantissimi, è opportuno conoscere bene le caratteristiche della propria pelle per scegliere il prodotto più adatto.
Tipologia di pelle e fondotinta
Il fondotinta ideale per chi ha una pelle secca è quello liquido, possibilmente arricchito con elementi idratanti, come l’acido ialuronico, e nutrienti. Chi al contrario ha pelle grassa dovrebbe optare per un fondotinta minerale, meglio se compatto, formulato anche per assorbire il sebo in eccesso.
Tonalità fondotinta
Prima di acquistare un fondotinta, bisognerebbe testarne il colore sul polso o sul collo in corrispondenza della mandibola. In ogni caso, meglio leggermente più chiaro che più scuro. Nel primo caso infatti si può ovviare “scaldandolo” con della terra una volta applicato sul viso.
Applicazione fondotinta
Il fondotinta è l’elemento cardine dell’intero make-up. L’applicazione deve dunque essere impeccabile. Si può stendere con le mani, per un effetto naturale; con un pennello, per un risultato più omogeneo e coprente; con una spugnetta, se si preferisce meno coprenza. Il prodotto può essere applicato sia direttamente sul viso che su pennello/spugnetta. Si può anche usare il dorso della mano per prelevarne un po’ di volta in volta.