Estate è sinonimo di abbronzatura o almeno lo è per tante persone. L’idea è sempre più quella di godersi il sole in tranquillità, sia in termini di relax che relativamente alla pelle e alle reazioni che potrebbe avere. Il sole mette in circolo le endorfine, potenzia il buonumore e il sistema immunitario. Bisogna tuttavia prevenire gli effetti dannosi della fotoesposizione in modo coscienzioso e mirato.
Molto fanno l’attenzione ai prodotti solari che si usano che devono tener conto del fototipo. Abbiamo già affrontato l’argomento in questo precedente articolo , ma cerchiamo di approfondirlo con ulteriori dettagli.
Solari che proteggono contro Uvb e Uva
I prodotti solari sposano sempre più la filosofia di una protezione ad ampissimo spettro. Ciò significa che esistono in commercio prodotti con formule ad alta tecnologia che forniscono una fotoprotezione non solo contro gli Uvb, le radiazioni solari responsabili di eritemi e scottature, ma anche contro gli Uva.
I raggi Uva sono meno aggressivi ma ugualmente pericolosi. Sono infatti cancerogeni e possono favorire il melanoma, oltre a rientrare tra le cause principali di invecchiamento cutaneo. La fotoprotezione, però, non è l’unica preoccupazione di chi si espone al sole e vuole contemporaneamente evitare macchie ed ustioni o proteggere tatuaggi. Inoltre, in tanti non sopportano le consistenze delle creme tradizionali.
Nuove formulazioni dei solari
Le nuove formulazioni dei solari rispondono a esigenze specifiche, come nel caso della pelle sensibile, secca o grassa, ma hanno un occhio di riguardo anche per chi soffre di acne o di couperose. Le texture sono più piacevoli e attivano una gradevole reazione polisensoriale.
Creme, fluidi, oli secchi, gel e spray di più facile applicazione, soprattutto per gli uomini che amano prodotti più pratici: con una tale varietà di scelta, proteggersi non è più solo uno step indispensabile per la propria salute, ma anche una coccola per la pelle, una motivazione in più per ricorrere ai filtri solari.